Bonus facciata: ecco l’elenco degli interventi che danno diritto alla detrazione del 90%

C’è grande attesa per il bonus facciata. Tra i proprietari di casa e i condomini è alta la curiosità, in molti attirati dalla detrazione 90%, si chiedono per quali interventi sarà possibile usufruire del nuovo bonus facciata. Si tratta storicamente — scrive il sito Investireoggi.it — di una percentuale unica di rimborso (anche perché non sono previsti tetti massimi di spesa) e, a quanto pare, sarà valida solo per il 2020 (anche se, sembrerebbe che la data si riferisca all’ anno di spesa non di realizzazione dei lavori ). Ma, a proposito di lavori: quali danno diritto a richiedere il bonus facciata? Gli elementi di cui è composta la facciata possono essere di natura differente e eterogenea: dalle mattonelle della pavimentazione dei balconi alla ringhiere, dalle balaustre a marmi o altri fregi decorativi. Tutte queste componenti possono rientrare nel bonus facciata? Per quali interventi scatterà la detrazione 90% del bonus facciata? Un primo elenco di lavori ammessi al bonus facciata è stato stilato nella bozza della Legge di Bilancio 2020: vengono espressamente citati l’intonacatura, la verniciatura, il rifacimento di balconi e ringhiere, gli interventi sui marmi di facciata, le decorazioni, ma anche i sistemi pluviali e di smaltimento delle acque piovane, gli impianti di illuminazione delle aree comuni e i cavi che trasmettono il segnale televisivo (ad esempio facendo passare i cavi sottotraccia). Franceschini ha anche anticipato che sarà possibile abbinare a questi interventi di rifacimento delle facciate quelli funzionali al risparmio energetico (ecobonus).

 CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

Articoli Correlati